Obiettivo
The main aim of this proposal is to set up an Indo-European Research Network in Mathematics for Health and Disease, INDOEUROPEAN-MATHDS, that will allow the transfer of knowledge, research and training between partners. The Network will involve physicists, mathematicians, statisticians, probabilists, biologists, immunologists and engineers. The Network will create new collaborations and reinforce existing ones to develop a lasting and fruitful research cooperation between all partners. Other objectives of this proposal are:
(1) Establish research collaborations between the experimental, clinical and theoretical partners of the Network to develop mathematical and computational models for health and disease.
(2) Establish research collaborations between the different theoretical groups to discuss, compare, test and validate different modelling approaches.
(3) Train a new generation of multi-disciplinary (experimental, clinical and theoretical) scientists, with the aim to exchange postgraduate students and research fellows, so that they benefit from the broader knowledge, skills and tools provided by the Network.
(4) Enhance the international outreach dimension of the EU partners by delivering lectures and seminars at the LANL q-bio series of Summer Schools and Conference, and the training events to be organised and hosted by the Indian partners.
(5) Enhance the international dimension of research in India in the area of Mathematics for Health and Disease, by organising and hosting four training events (spring schools) in India.
(6) Enhance the international outreach dimension of the LANL q-bio series of Summer Schools and Conferences.
A final research objective of the Network is to develop, by means of the Research Staff Exchange Scheme, four long-term directions in Mathematics for Health and Disease:
(a) host-pathogen dynamics,
(b) immune cellular processes and ageing,
(c) receptor mediated processes, and
(d) genomic fluidity of human pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.