Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
Significant work has been devoted to the design of artificial tutors with human capabilities with the aim of helping increase the efficiency achieved with a human instructor. Yet, these systems still lack the personal, empathic and human elements that characterise a traditional teacher and fail to engage and motivate students in the same way a human teacher does. The EMOTE project will design, develop and evaluate a new generation of artificial embodied tutors that have perceptive capabilities to engage in empathic interactions with learners in a shared physical space. Overall, the EMOTE project aims to (1) research the role of pedagogical and empathic interventions in the process of engaging the learner and facilitating their learning progress and (2) explore if and how the exchange of socio-emotional cues with an embodied tutor in a shared physical space can create a sense of connection and social bonding and act as a facilitator of the learning experience. This will be done across different embodiments (both virtual and robotic), allowing for the effect that such embodiment will have on engagement and empathy to be explored. Further, the project will support the migration of the artificial tutors across different embodiments, to support students' learning in both formal and informal settings. To ground the research in a concrete classroom scenario, the EMOTE project will develop a showcase in the area of geography, focusing on environmental issues. This will enable tutors to be tested in real world school environments in different European countries. In order to achieve these objectives, the EMOTE consortium will bring together experts to carry out interdisciplinary research on affect recognition, learner models, adaptive behaviour and embodiment for human-robot interaction in learning environments, grounded in psychological theories of emotion in social interaction and pedagogical models for learning facilitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.