Descrizione del progetto
Future Internet Research and Experimentation (FIRE)
The EVARILOS project addresses one of the major problems of indoor localization research: The pitfall to reproduce research results in real life scenarios suffering from uncontrolled RF interference and the weakness of numerous published solutions being evaluated under individual, not comparable and not repeatable conditions.Accurate and robust indoor localization is a key enabler for context-aware Future Internet applications, whereby robust means that the localization solutions should perform well in diverse physical indoor environments under realistic RF interference conditions. The objectives of the EVARILOS project are: Firstly, EVARILOS will develop a benchmarking methodology enabling objective experimental validation of and fair comparison between state-of-the art indoor localization solutions.Contrary to previous approaches, the EVARILOS benchmarking methodology not only considers accuracy metrics, but also complexity, cost, energy, and, most importantly, RF interference robustness metrics.Next the project aims to improve the interference robustness of state-of-the art localization solutions through (a) introducing multimodal approaches leveraging the diversity of different localization methods; (b) introducing environmental awareness and cognitive features; (c) by leveraging the presence of external interference. Thirdly, the EVARILOS benchmarking methodology and interference-robust localization solutions will be validated in two real-life application scenarios: healthcare in a hospital setting and underground mining safety. The main outcomes of the project are a public handbook on the use of the EVARILOS benchmarking methodology and the EVARILOS benchmarking suite. The latter will be implemented it two different testbeds belonging to the FIRE facilities (CREW and OpenLab) and will be publically available under open source licenses. We will further issue an open challenge for the best localization solution to promote the EVARILOS benchmarking methodology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.