Obiettivo
The concept of the NIDYFICS project is to connect researchers in environmental geosciences for high level discussions and exchanges and for transfer of knowledge between European and Brazilian institutions. A key point is the training of young researchers in a promising research field by working with and sharing knowledge with experts.
Pyrometallurgical process of metallic ores generates large amounts of wastes, considered as hazardous materials, as they contain potentially toxic elements, like nickel. Wastes are reused for construction or reprocessed, but a significant fraction is commonly dumped on soil surface or into lakes, where their dispersal by wind or water may have environmental impact on large areas. Another way of reuse could be in agronomy as soil additive.
The purpose of the NIDYFICS project is to characterize the dynamics of Ni and other associated metals in the soil-waste-plant-water continuum in the ultramafic massif of Barro Alto (Goïas, Brazil), which is considered as a biodiversity hotspot. Thus, it is crucial to unravel the solid speciation of metals, which controls their potential release and mobility to assess the environmental impact of wastes spreading onto soils. Moreover, to understand and quantify the metal dynamics, the measure of metal isotopic ratios is a key tool to trace their sources and fate in the environment. Finally, the benefits and also the risk of metal contamination associated to the waste reutilization in the sugar cane production will be assessed at pot and field scales.
This pluridisciplinary project involves soil scientists, spectroscopists, geochemists and agronomists, who already started to work in synergy on this topic. This joint research and exchange project will lead to the acquisition of basic results about Ni geochemistry, to the proposition of valorization strategies for the pyrometallurgical wastes, and to the training of young scientists who will later be involved in academic or applied research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
91405 ORSAY CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.