Descrizione del progetto
FET Proactive: Dynamics of Multi-Level Complex Systems (DyM-CS)
Multi-layer Spatiotemporal Generalized Networks
Thanks to modern ICT, a new generation of large data sets of social, biological, and man-made systems are now available. Many more will be produced at an ever–increasing rate in the near future. Such data contain high precision and integrated information on the nature and the evolution -in space and time- of the state of each single component, together with information on different types of interactions between them. Unfortunately, it is extremely difficult to extract meaningful information from this new generation of high-integrated data, since current network theory provides not much more than a static description of single, independent networks. The aim of this project is to provide a novel and coherent theoretical framework for analyzing and modeling these dynamic and multi-layer networks in terms of multi-graphs embedded in space and time. To do this, we will treat time, space and the nature of interactions not as additional dimensions of the problem, but as natural, inherent components of the very same generalized network (GNE) description. The first goal of the project is to devise novel metrics and models, able to capture the interactions between different layers and across different spatio-temporal scales. The second goal is to understand the combined role of spatial distance, time and inter-layer interactions on the dynamics of processes running on GNEs, and on the emergence of collective behaviors, such as synchronization. The third goal is to investigate cases where GNEs are co-evolving with the processes they facilitate. The theory will be validated on real-world applications involving large and heterogeneous data sets of brain networks, on- and off-line social systems, healthcare systems, and transportation flows in cities. Our project will provide new quantitative opportunities in different fields, ranging from the prediction of pathologies to the diffusion of ideas and trends in societies, and for the management of socio-technological systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.