Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
                                Recognising the need, within the energy industry, to optimize the integration of renewable energy sources and new consumer energy needs in connection with socio-economic challenges, I3RES aims to integrate renewable energy sources in the distribution grid by incorporating intelligence at three different levels: in the integration of Renewable Energy Sources (RES) and the development of control and management mechanisms that reduce the impact of its intermittency; in the facilitation of the participation of all actors in the electricity market; and in the overall operation of the network.
I3RES main goal is to develop a management tool for the distribution grid underpinned by 1) a monitoring system that integrates information from already installed systems (e.g. SCADA, EMS and smart meters); 2) energy production forecasting and network management algorithms that assist the distribution company in the management of massively distributed RES production and large scale RES production within the distribution network; 3) data mining and artificial intelligence to analyse consumers' energy demand and production in the distribution grid.
To monitor and track the project activities, I3RES has defined several key performance indicators to be validated in a real-life scenario in the town of Steinkjer (Norway) and in a simulator quantifying that the benefits of the project results outweigh the costs if they were not implemented in the energy market.
For this, I3RES comprises a well balanced consortium of industrial and research organizations, strengthened with a DSO that will play a leading role to quantify and validate the achievement of concrete market and technical needs involved in the introduction of an innovative smart grid management tool for DSOs and aggregators. Ultimately, this tool will enable consumers to play a new role and answer to different geographic market needs and expectations in connection with the transition to smart grids and integration of RES.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
 - ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ICT-2011-8
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.