Descrizione del progetto
Cooperative Systems for energy efficient and sustainable mobility
Nowadays, mobile Internet is available almost everywhere. Nevertheless, the impact of this "ubiquitous Web access" has not arrived at road user information systems with a few exceptions for navigation systems or traffic monitoring. Making full use of the Internet availability can enable a whole range of new services and apps for road users, helping them to make their journey safer, more comfortable, and more environmental friendly.In order to foster the wide usage of those services, a holistic framework is needed which structures and bundles potential services that could deliver data from various sources to road user information systems. SIMPLI-CITY will provide this framework.
SIMPLI-CITY will facilitate two main RTD results:1. A European wide service platform allowing the creation of mobility services as well as creation of corresponding apps. This will enable third parties to create a wide range of interoperable, value-added services, and apps for drivers and other road users.2. An end user assistant allowing road users to make use of the information provided by apps and to interact with them in a non-distracting way – based on a speech recognition approach.
Analogously to the "App Revolution", SIMPLI-CITY adds a "software layer" to the hardware-driven "product" mobility. SIMPLI-CITY will take advantage of the great success of mobile apps. These apps have created new opportunities and even business models by making it possible for developers to create applications on top of the mobile device infrastructure. Many of the most advanced and innovative services have been developed by new players, who bring in fresh ideas. Hence, SIMPLI-CITY will support third party developers to efficiently realise and sell their mobility-related service ideas by a range of tools and methods. For this, SIMPLI-CITY will deliver a Mobility Service Framework (including according Service and Application Marketplaces), Mobility-related Data as a Service, and the Personal Mobility Assistant, and will build example services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web accessibilità web
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.