Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Whole-Systems Energy Transparency

Descrizione del progetto


FET Proactive: Minimising Energy Consumption of Computing to the Limit (MINECC)

This project proposes an energy-aware system development approach covering hardware, software and the run-time environment. The central goal is to make energy usage transparent through the system layers, thus enabling optimizations both during code development and at run-time.
The project work packages will develop novel program analysis and energy modelling techniques. Tools incorporating these techniques will enable energy optimizations both during code development and at run-time, helping to promote energy efficiency to a first-class software design objective. The project will also develop a concept of optimality and a set of benchmarks allowing measurement of energy efficiency with respect to the minimal energy achievable by optimal utilization of existing hardware.
Lack of energy transparency in today's system development tools means that much of the potential energy saving available from power-efficient hardware is wasted. The project departs from the approach of today's systems and development tools because energy transparency is at odds with a basic principle in modern software engineering - the desire to abstract away machine-level details in high-level code in the interests of portability, understandability and software reuse. By contrast, energy transparency requires making visible the effects of energy-saving features of modern processors.
The project targets outcome (c) of Objective ICT-2011.9.8 namely to address software models and programming methodologies supporting the strive for the energetic limit (e.g. energy cost awareness or exploiting the trade-off between energy and performance/precision).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ROSKILDE UNIVERSITET
Contributo UE
€ 629 325,00
Indirizzo
Universitetsvej 1
4000 Roskilde
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Sjælland Østsjælland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0