Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
Project aim is the development of a novel therapeutic drug monitoring point-of-care-testing (POCT) device for the measurement of immunosuppressants and related metabolites in transplanted patients. The new device will allow the automatic measurements of therapeutic drugs and metabolites characterized by a narrow therapeutic range and serious potential side effects. Clinical benefit will be an optimized dosage of the respective therapeutical drug. The patient will be connected to the device by an intravenous microdialysis catheter to allow 48-h online measurements. Based on this minimally-invasive approach, the therapeutic drugs and related metabolites will be monitored at short time intervals. The need of mixing the dialysate with the chemical reagents and the necessity of incubation times for the bioassay implementation, unavoidable procedure for bioanalyte detection, implies that a continuous measurement of such analytes is impossible, but the miniaturisation down to micro- and nano-scales will lead to very short time intervals, of the order of a few minutes. Heart of the device will be a multi-parametric optical chip, which will make use of the recent developments in nanotechnology to convert the concentration changes of the analytes in detectable luminescent signals. Essential sections of the device will be also:i) the microfluidic circuit before the chip, where the dialysate is mixed with the reagents necessary for the implementation of the biological assay;ii) the optical detection system which must be characterised by high efficiency and strong compactness;iii) the compact hardware control unit and user interface that allow instrument control and data handling.The integration of all these sections within the POCT stand-alone device requires the convergence of competences ranging from chemistry and biochemistry to optics and medicine as well as the convergence of micro and nanotechnologies, such as micro/nanofluidics,microdialysis and micro/nanosensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.