Descrizione del progetto
ICT for efficient water resources management
Water supply involves many actors. While many management tools exist, they cannot intercommunicate and no framework is available for integrating all of them, preventing integrated water resources management to be fully achieved. WatERP will develop a web-based Open Management Platform (OMP), integrating intelligent systems through open interfaces, to enable water supply distribution chains to be managed in a unified and customized way. The OMP will provide inferred information on water supplies, flows, consumption, distribution efficiency, and supply and demand within a single framework. It comprises 3 tools: (a) Data Warehouse, using semantics and common language, (b) DSS, for coordinating actions, prioritizing water uses, improving distribution efficiency, and saving water, energy and costs, and (c) Demand Management, supporting socio-economical analyses and policies. Open standards will be used to maximize interoperability and data sharing. WatERP technologies will be developed under a user-centred participatory design.9 Partners (ES, DE, GR and UK, with a large SME component, a water authority, a water utility and a big water sector companies association) will validate the project outcomes in 2 different pilots: (1) Ter-Llobregat water supply system (ES) representing water-stressed parts of Europe and (2) Karlsruhe water supply system (DE) representing more water-rich regions. WatERP enables improved matching of water supply and demand from a holistic point of view, pursuing 2 objectives: (i) improving coordination among actors and (ii) fostering behavioural change to reduce water (8%) and energy (5%) consumption. By enabling a more dynamic and agile interaction among the different actors involved in water supply distribution, the platform improves water governance while maintaining the autonomy and independence of the actors. WatERP will also develop a strong dissemination capability, besides an evaluation of their anticipated cost and benefits and market prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.