Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Modern critical systems bear great responsibilities and face escalating challenges. Distributed systems for critical applications are costly and time-consuming to develop and to certify. Since there is little automated support for early assurance that a system faithfully implements its architectural design and satisfies its requirements, qualification testing and certification processes often reveal deficiencies that require costly late changes.
MILS provides compositional system construction and assurance, leveraging individually developed and assured components to predict and assure the properties of composite systems. By providing a modular high-assurance platform and a framework for the certification of systems built on that platform. MILS reduces the cost and time for development, certification, and maintenance of dependable systems.
Distributed MILS relies on extensions to a MILS separation kernel and the addition of a MILS network subsystem using a hardware-based, time-triggered Ethernet "backplane". It will be possible, for the first time, for an application architecture to seamlessly span multiple computer systems, with scalable deterministic operation over a set of nodes, opening many new practical application areas for MILS.
Automated assistance, as being developed and applied in this project, is indispensable for the development and verification of dependable distributed systems. System architects, developers, integrators, installers, operators, and particularly the organizations and populations that depend on critical systems, will benefit from the resulting assurances that many of the sources of errors that lead to added cost and dangerous failures of critical systems can be eliminated.
Results of the Distributed MILS project will establish a common framework for critical system construction and certification, encouraging innovation among component and service suppliers, and leading to improved dependability while reducing the cost to develop, certify and deploy trustworthy critical systems in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG1 1AX Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.