Descrizione del progetto
Pre-Commercial Procurement Actions
The Virtual Construction for Roads (V-Con) project aims at improving the efficiency and effectiveness of the National Road Authorities by improving data exchange in the civil infrastructure sector using the Building Information Modelling (BIM) approach. BIM has already been successfully implemented in other sectors. And BIM is a worldwide development. However, the civil infrastructural sector still lags behind. This sector feels no need to invest in standardisation of data exchange formats. The software industry hesitates to develop software for their clients when there is too much uncertainty about the market potential of their products. Without supporting software Road Authorities will not use information standards in their own processes and will not demand the use of the standards from the contractors. V-Con will break out of this circle of an ICT-standstill by defining a first standard, procuring the necessary software and launch a PCP for BIMserver and software tooling.
V-Con has two primary objectives. The first is to establish a draft version of a standardised information and data exchange structure. The second is to procure and test software systems in a PCP that comply with this structure. The results will be embedded in the procurement of two large infra projects, one in the Netherlands and one in Sweden.
Coordination activities are foreseen: first between the two leading research institutes in this field, TNO from the Netherlands and CSTB from France. Secondly, with the National Road Authorities in the Netherlands (RWS) and Sweden (TV). Thirdly, with the software vendors in the sector. And fourthly with the rest of the civil infrastructural sector. The result will be a draft version of a standard that will be used in the software that will be procured in the CP part of the project. Dissemination of V-cons results will take place in the appropriate networks of these types of organisations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
2500 EX Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.