Obiettivo
"Main postharvest losses are caused by physiological, pathological and physical damage; being these causes in many instances interrelated. Harvested products are highly heterogeneous and conventional postharvest approaches are not sufficient for an optimum profitability of these foodstuffs. These methods are usually based on controlling the physiological and sanitary status on pre-harvest, for which only a part of the harvest is analysed as a representative of the whole group.
In order to overcome this problem, REPLAY will develop innovative tools and methodologies for a sustainable management of post harvested food. This objective will be achieved through a staff exchange structure that will contribute to: (i)food quality assessment; (ii)processing technologies; (iii)food chain sustainability assessment; (iv)dissemination and (v)innovation and competitiveness. To strengthen these research areas, the project foresees staff exchange and networking activities between European and Third Country partners, high-level training of personnel and to create and reinforce networks for future joint research projects.
The relevance of this proposal lies in increasing the added value and the profitability of harvested food management, starting from their origin, by the prompt sorting of commodities in more accurate and homogeneous subgroups (quality grades). Primary processing techniques and adequate preservation processes would be assessed for the selected commodities to improve their shelf-life. Emerging preservation technologies will facilitate alternatives for low valued raw materials through the development of novel products.
The exchange scheme will take advantage of the complementarities and synergies generated by the four European leading partners (AZTI-Spain; DLO-The Netherlands; KUL-Belgium, AGROPARISTECH-France) and six Third Country leading partners (INTI-Argentina; AGRESEARCH-New Zealand; CSIRO-Australia; OSU-United States of America; ITESM-Mexico; USACH-Chile)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
48395 SUKARRIETA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.