Obiettivo
We have entered the fascinating era of the Large Hadron Collider (LHC).
Both the searches for new physics in proton-proton collisions and
the investigations of the high-energy medium effects in heavy-ion (HI) collisions require a solid understanding of multiple
gluonic interactions. With an increase in energy, gluon densities rise rapidly.
When probed at very high energies, heavy nuclei and even protons
appear as dense gluonic clouds.
The main objective of this proposal is to further develop the theory of high-energy collisions of dense objects
from first-principle calculations and to apply it to phenomenology at the LHC and at the proposed
Electron-Ion and Large Hadron-electron Colliders. We focus on collisions involving HIs, where
the effects of high densities become enhanced not only by energy but also
by the number of nucleons in the nuclei.
Our specific goals are:
A: The derivation of an effective QCD-based theory for
the initial phase of HI collisions.
B: The achievement of a systematic
phenomenological description of a certain class of measurements that are of particular importance
for the HI program at the LHC.
C: The theoretical support for future electon-hadron experiments.
The objectives of this proposal will be achieved
via strengthening and broadening of a long-lasting collaboration between research centers from EU and the US aiming at the development of a unified,
QCD-based theoretical framework to describe the structure and collisions of hadrons and nuclei.
The results of this study will facilitate a better understanding of a quantum field theory, such as QCD, beyond naive perturbation
theory. Today, exploring QCD under extreme conditions, such as at high energy/density,
is more important than ever due to its relevance for the LHC and future collider programs.
In this project we address questions fundamental to understanding the experimental results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.