Obiettivo
CrossingBoundaries aims to develop, through a programme of staff exchange, a new international & multi-disciplinary research community working in exploring the processes, challenges & implications on innovation performance of knowledge & technology transfer across national boundaries.
This research community will focus particularly in addressing five research questions:
1. Who are the actors involved in the process of knowledge & technology transfer for the purposes of innovation across national boundaries?
2. What are the processes of knowledge & technology transfer across national boundaries & how do these differ according to the actors involved?
3. How do contextual factors (such as institutional divergence, cultural differences & geographic distance) influence the processes of knowledge & technology transfer across national boundaries?
4. How do organisational factors (such as technological capabilities, & the absorptive capacity of the firm) influence the processes of knowledge & technology transfer across national boundaries?
5. What are the implications for policy & policy transfer for innovation?
The programme will contribute in the development of theoretical constructs in addressing the five research questions above, & provide an evidence base drawn from the experience of the countries involved in CrossingBoundaries that could be used to inform future research & policy. The proposed project will also develop country case studies that explore specific aspects (territorial, organisational and policy) aspects of these issues.
An important aim of the programme is to create an enduring partnership and future collaborative research. This will be achieved in two ways. Firstly, the development of cross institutional doctoral supervision partnerships that will develop new researchers (augmenting the research community). Secondly, the involvement of the partner institution’s research and international officers in the programme of exchanges.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
BD7 1DP Bradford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.