Obiettivo
The vestibular system (VS), and more specifically its otolithic part (specialized in detecting gravity and inertial linear acceleration), has long been recognized for its role in spatial orientation and postural equilibrium. Its involvement in the regulation of other physiological systems (respiratory and cardiovascular systems, circadian regulation, food intake, bone mineralization) has been made clear only recently. Besides an increase in basic scientific knowledge, studying the biological impact of VS is also crucial for space exploration because it could participate in some harmful effects of prolonged exposure to weightlessness - such as cardiovascular and sensory-motor deconditioning, bone loss, and hormonal changes. VS dysfunction could also be implicated in common pathological conditions such as orthostatic hypotension, sleep disruption, bone loss…Studying the biological effects of the otolith system can be performed by removing it or, more physiologically, by changing the level of gravity. Hypergravity can be produced by centrifuges while reduced gravity can only be obtained during parabolic or space flights. There are few ground alternatives, such as head-down bed rest and dry immersion, for studying some aspects of the effect of weightlessness on physiological systems. These facilities are scattered throughout Europe, Russia and the USA and no single scientific team has the expertise in all the main scientific fields relevant to gravitational physiology: neurosciences, musculo-skeletal physiology, endocrinology, chronobiology, and cardiovascular physiology. Thus, ambitious scientific research on the implication of VS in gravitational physiology is not conceivable without international cooperation. The aim of this proposal is to establish long-term research cooperation on VS and gravitational physiology at an international level, involving the main research facilities in Europe, Russia and the USA, and to create new research opportunities in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
14032 Caen Cedex 5
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.