Obiettivo
A dramatically high incidence of multidrug-resistant (MDR) and extended drug resistant (XDR) tuberculosis (TB) was reported in WHO European Region. Countries in Eastern Europe still fail to control TB and in, for example, Ukraine, a number of new TB cases is as high as 100-299 per 100 000 (data for 2010). TB is often accompanied by HIV on this territory. In EU countries, patients with MDR and XDR-TB recover with the efficiency of only 32%. For successful control of TB, quick diagnosis is among most important factors. In low-income countries, TB diagnostics is restricted mainly to clinical manifestations and sputum smear microscopy. TB clinical symptoms are often obscured in HIV positive individuals and sputum smear test detects only up to 60% of TB cases. Modern more efficient methods are not affordable. Furthermore, there are few tools to judge the efficiency of a certain therapy in already confirmed TB cases. We hypothesize that cheaper and quicker detection of TB is possible as well as assessment of the treatment progress over the time. It could be done through measurement of small molecule biomarkers in body fluids of the patients. A network has been created between Umea University, Sweden, Metchnikov’s University/TB Clinics, Ukraine and University Hospital Germans Trias i Pujol, Spain that has access to a modern metabolomics facility and an extensive work experience with TB and chemical analysis of biomedical samples. We propose to collect samples from Ukrainian TB and HIV/TB patients under treatment and analyze them with several chromatographic methods in order to detect relevant biomarkers. We plan also to genotype M.tuberculosis isolates from these patients, monitor possible antibiotic resistance development and evaluate the host response. An array of these methods will help to get a detailed and dynamic clinical description of the cases and assign certain small molecules levels to respective events during treatment of TB, MDR-TB and HIV/TB co-infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
901 87 Umea
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.