Obiettivo
To exploit the enormous potential of Aluminium Alloys EU Foundry Industry (more than 2000 Companies, mostly SMEs), a coordinated set of Support Actions, is strongly needed. The challenge of StaCast proposal is to promote the transformation of this field in a quality/efficiency-driven and integration-oriented sector, thanks to the development and introduction of two new and advanced Tecnhical Reports, covering aspects which are not approached in current norms: Casting Defects Classification and Aluminium Foundry Alloys Mechanical Properties.
In view of this target, StaCast Consortium, in which 4 European Countries are represented, is highly complementary and constituted by: one University Dept (DTG, Co-ordinator), well used at cooperating with SMEs, special in the field of Aluminium alloys; two other University Depts, with a relevant background on gravity (NTNU) and high pressure (GTA) casting technologies; one National Association of Metallurgical Companies (AIM), with more than 2000 members; one EU Association of Aluminium Consumers (FACE); one member of Italian National Standardisation body (ASSO).
StaCast project will convert in specific CEN Technical Reports the results of previous EU-funded research projects (e.g. IDEAL in the 5th FP and NADIA, IP-SMEs, in the 6th FP) as well as of other National and International technological developments programmes. The consistent set of activities of StaCast, whose duration is 18 months, is articulated into 6 WPs, logically organised to focus the standardisation needs (WP 1), to support the development of new CEN Technical Reports on Al alloy casting defects (WP 2) and on Al foundry alloys mechanical properties (WP3), to elaborate new guidelines for using such Technical Reports in mechanical design (WP4), to disseminate the knowledge on and promote the use of new CEN Technical Reports and Guidelines (WP5), to integrate and manage the overall Project (WP6).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-CSA-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.