Obiettivo
The European Clusters for Offshore Wind Servicing (ECOWindS) project builds on existing network within offshore wind energy to establish cluster cooperation in Offshore Wind Servicing (OWS) encompassing the industrial processes; assembly and installation of offshore wind turbines and operation and maintenance of wind turbines offshore.
ECOWindS is a collaboration between research-driven clusters from South Denmark, East of England, North-West Germany and Møre, Norway , are- regions that are absolute hotspots for the world’s offshore wind industry. While the regions are characterised by complementary strengths and potential, they all face common challenges and bottle-necks that could best be dealt with within a cross-regional collaborative framework.
The objective of the project is to develop and integrate regional OWS research agendas and smart specialisation strategies in a Joint Action Plan, enabling intensified intra- and interregional research and innovation-driven cooperation to ensure a more focused and efficient use of regional, national and EU Structural and RTD funds. Special will be devoted to how to better develop, include and utilize the competencies and knowledge of SMEs into innovation processes within the OWS sector.
The ECOWINDS project runs through three successive and partly overlapping phases: (1) Analysis and integration of research agendas of actors in regional clusters; (2) Initiatives to improve integration: definition of a Joint Action Plan, including an International Cooperation Strategy and a Smart Specialisation Toolkit; (3) Measures towards the implementation of the Joint Action Plan.
The implementation of ECOWindS and the exploitation of the results will foster smart, sustainable regional growth and job creation by contributing to drive down cost of energy from existing offshore wind farms and to half the cost of energy from new installations on comparable sites before 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6700 ESBJERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.