Obiettivo
DISCIT aims to produce new knowledge enabling Member States, affiliated European countries and the European Union to achieve full and effective participation of persons with disabilities in society and the economy. In investigating the social and political conditions for making such participation a reality, the project adopts a multifaceted understanding of Active Citizenship. Adopting a multilevel and institutional perspective, DISCIT examines how different types of policies (social benefits, social services and social regulation instruments) can be mutually supportive in enhancing Active Citizenship for persons with disabilities.
Using the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD) as a framework of reference, DISCIT identifies more effective ways to remove and prevent physical, attitudinal, social and organisational barriers to Active Citizenship and participation on an equal basis with others, in a context of rapid social and economic change and evolving conceptions of disability across European societies. DISCIT synthesises policy lessons from a strategic sample of European states: ‘Liberal’ (Ireland, United Kingdom), ‘Conservative’ (Germany, Italy), ‘Social Democratic’ (Norway, Sweden) and ‘Post-Communist’ (Czech Republic, Serbia) regimes. DISCIT involves consortium members from all these countries in addition to Switzerland and Belgium. DISCIT’s results provide new insight into how the European Union can support Member States and affiliated European countries in working towards the realization of the rights of persons with disabilities as expressed in the Fundamental Rights under the EC Treaty and the CRPD. By clarifying the possibilities for a strengthened synergy between policies at diverse levels of governance, DISCIT contributes to knowledge for realizing the ambitions of the EU Disability Strategy 2010-2020 and the Europe 2020 Strategy for Smart, Sustainable and Inclusive Growth.
DISCIT has a duration of 36 months; is coordinated by Norwegian Social Research (NOVA); the consortium members are universities, research institutes and two civil society organisations (EDF and MDRI-S). The consortium is supported by a Scientific Advisory Committee with distinguished members mainly from countries not covered by the consortium members, a European Stakeholder Committee and eight National Stakeholder Committees. www.discit.eu
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0167 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.