Obiettivo
Goal:
To describe, explain and understand the root causes, the evolution and future outlook of the ‘Arab Spring’ or ‘Arab Revolution’
Overview:
Since January 2011, the Arab World entered into a historical process of rapid and deep change of its political and social structures. This process of political transformations shows some striking similarities with the political revolution in post-Communist Europe and post-Soviet Eurasia in the period between November 1989 (The fall of the Iron Curtain) and December 1991 (The end of the Soviet Union). The main task of the proposed project is to provide a scientific comparison the political and social transformation or stability in 7 Arab countries: Morocco, Algeria, Tunisia, Libya, Egypt, Jordan, and Iraq.
Objectives:
• The central objective of this project is to analyse the processes of political transformations and economic transformations in 7 Arab countries in order to ascertain homogeneities and heterogeneities in regional and historical development.
• The aim is to look comparatively at the beliefs, values and behaviour with respect to political transformations and social transformations in 7 Arab countries through use of comparative sample surveys. The countries covered are: Morocco, Algeria, Tunisia, Libya, Egypt, Jordan, and Iraq
• This subjective survey data will be grounded in a series of national reports for each country which will describe and analyse the process of political and social transformations
• The project will compare the values, attitudes and behaviour of the citizens of Arab countries over time by systematic comparison with other comparative cross-national and national surveys carried out in the region since 2000. This time series comparison greatly increases the scope and accuracy of the research proposed here.
• The project will identify the factors, which triggered the political and social transformations in the Arab World since January 2011
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.