Obiettivo
We advocate the hypothesis that successful chemotherapeutics can induce a type of tumor cell stress and death that is immunogenic, meaning that the patient’s dying cancer cells serve as a vaccine that stimulates a specific antitumor immune response, which in turn can control (and sometimes even eradicate) residual cancer cells. This is a highly original – and necessarily controversial – “breakthrough” concept since it challenges previous belief that anticancer chemotherapies act solely on the tumor cells, without any significant involvement of the host immune system. Cell death is usually non-immunogenic, and only a small minority of chemotherapeutic agents can induce immunogenic cell death, which - in contrast to classical apoptosis - is preceded by two types of pre-mortem stress, autophagy (which is required for cellular ATP release, an obligatory signal of immunogenicity) and endoplasmic reticulum (ER) stress (which is required for calreticulin [CRT] exposure at the cell surface, another obligatory signal of immunogenicity). Here, we will explore the hypothesis that cancer cell death is only immunogenic if the two pathways of pre-mortem stress, autophagy and ER stress, are simultaneously activated. Thus, we aim at “decoding” the anticancer drug-induced cellular pathways that regulate the immunogenicity of cell death. For this, we will trigger cancer cell death preceded by one or the two types of pre-mortem stress in a “synthetic system” (by genetic manipulation involving inducible transgenes in cancer cells and mice) or by means of selected pharmacological compounds in multiple in vitro and in vivo cancer models, as we monitor the immune-dependent therapeutic response. Moreover, we will investigate the functional links between autophagy, ER stress and immunogenic signaling. Finally, we will explore the translational relevance of these findings on human cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.