Obiettivo
A high performance modelling system is proposed for simulating multi-scale flows with an unprecedented range of multidisciplinary physical applications. Computer simulations of global weather at horizontal resolutions in the order of a kilometre (i.e. nonhydrostatic) will become operational for numerical weather prediction (NWP) beyond 2020. Existing NWP models operate at hydrostatic scales and are not equipped to resolve convective motions where nonhydrostatic effects dominate, thus impairing the fidelity of forecasts. While NWP strives to extend the skill towards finer scales, nonhydrostatic research models endeavour to extend their realm towards the global domain. The two routes of development must cross, but the approach how to merge the diverse expertise is far from obvious. The proposed work will synthesise the complementary skills of two exceptionally successful modelling systems: ECMWF's Integrated Forecasting System (IFS) and the nonhydrostatic research model EULAG formulated by the principal investigator. The IFS is one of the most comprehensive Earth-system models available in the world, while EULAG offers unprecedented expertise in multidisciplinary computational fluid dynamics (CFD) ranging from simulations of laboratory flows to magneto-hydrodynamics of solar convection. The essence of the proposal is a pioneering numerical approach, where a nonhydrostatic global model is conditioned by global hydrostatic solutions within a single code framework. The key technology are EULAG's numerical procedures expressed in time-dependent generalized curvilinear coordinates, pairing the mathematical apparatus of general relativity with modern CFD. The new model will predict with greater fidelity extreme weather events that are critical to the protection of society while sustaining Europe’s role as the world leader in operational NWP. Moreover, this model will be one of the most advanced computing tools available to the European community for research and education.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
RG2 9AX READING
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.