Obiettivo
Separation/extraction of sources are wide concepts in information sciences, since sensors provide information mixing and an essential step consists in separating or extracting useful information from unuseful one, called noise. In this project, we consider three challenges.
The first one is the multimodality. Indeed, with the multiplication of kinds of sensors, in many areas like biomedical signal processing, hyperspectral imaging, etc. there are many ways for recording the same physical phenomenon leading thus to multimodal data. Multimodality has been studied in the framework of human-computer interface or in data fusion, but never at the signal level. The objective is to provide a general framework for modeling classical multimodal properties, like complementarity, redundancy, equivalence, etc. as of function of source signals.
The second challenge is nonlinearity. Indeed, there exist a few cases where the mixtures are essentially nonlinear, e.g. with chemical sensors. The main objective is to enlarge results on identifiability conditions for new classes of nonlinearities and priors on sources.
The third challenge is the data size. For high-dimension data (e.g. EEG or MRI in brain imaging), separating all the sources is neither tractable nor relevant, since one would like to only extract the useful sources. Conversely, for a small number of sensors, especially smaller than the number of sources, it is again necessary to only focus on the useful signals. The main objective is to develop generic approaches able to only extract useful signals, based on simple reference signal, modeling weak properties of the useful signal.
Finally, validation and relevant modeling must be based on actual signals and problems. In this project, theoretical results and algorithms will be developed in interaction with applications in biomedical engineering (brain-computer interface, EEG, fMRI), chemical engineering, audio-visual scene analysis and hyperspectral imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
Marne-la-Vall�
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.