Obiettivo
"We aim to establish a world-leading research capability in Europe for advancing novel models of asynchronous computation based upon principles inspired by brain function. This work will accelerate progress towards an understanding of how the potential of brain-inspired many-core architectures may be harnessed. The results will include new brain-inspired models of asynchronous computation and new brain- inspired approaches to fault-tolerance and reliability in complex computer systems.
Many-core processors are now established as the way forward for computing from embedded systems to supercomputers. An emerging problem with leading-edge silicon technology is a reduction in the yield and reliability of modern processors due to high variability in the manufacture of the components and interconnect as transistor geometries shrink towards atomic scales. We are faced with the longstanding problem of how to make use of a potentially large array of parallel processors, but with the new constraint that the individual elements are the system are inherently unreliable.
The human brain remains as one of the great frontiers of science – how does this organ upon which we all depend so critically actually do its job? A great deal is known about the underlying technology – the neuron – and we can observe large-scale brain activity through techniques such as magnetic resonance imaging, but this knowledge barely starts to tell us how the brain works. Something is happening at the intermediate levels of processing that we have yet to begin to understand, but the essence of the brain's massively-parallel information processing capabilities and robustness to component failure lies in these intermediate levels.
These two issues draws us towards two high-level research questions:
• Can our growing understanding of brain function point the way to more efficient parallel, fault-tolerant computing?
• Can massively parallel computing resources accelerate our understanding of brain function"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.