Obiettivo
Nature has evolved ultimate chemical functions based on controlling and altering conformation of its molecular machinery. Prominent examples include enzyme catalysis and information storage/duplication in nucleic acids. These achievements are based on large and complex yet remarkably defined structures obtained through folding of polymeric chains and a subtle interplay of non-covalent forces. Nature uses a limited set of building blocks – e.g. twenty amino-acids and four nucleobases – with specific abilities to impart well-defined folds. In the last decade, chemists have discovered foldamers: non-natural oligomers and polymers also prone to adopt folded structures. The emergence of foldamers has far reaching implications. A new major long term prospect is open to chemistry: the de novo synthesis of artificial objects resembling biopolymers in terms of their size, complexity, and efficiency at achieving defined functions, yet having chemical structures beyond the reach of biopolymers amenable to new properties and functions. The PI of this project has shown internationally recognized leadership in the development of a class of foldamers, aromatic oligoamides, whose features arguably make them the most suitable candidates to systematically explore what folded structures beyond biopolymers give access to. This project aims at developing methods to allow the routine fabrication of 20-40 units long aromatic oligoamide foldamers (6-15 kDa) designed to fold into artificial molecular containers having engineerable cavities and surfaces for molecular recognition of organic substrates, in particular large peptides and saccharides, polymers, and proteins. The methodology rests on modelling based design, multistep organic synthesis of heterocyclic monomers and their assembly into long sequences, structural elucidation using, among other techniques, x-ray crystallography, and the physico-chemical characterization of molecular recognition events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.