Obiettivo
I propose to work full time on this ERC Advanced project to predict properties of Earth and technological materials using fundamental physics, spending half of my time at University College London, building a research group, and educating students and post-docs. I compute properties of minerals and melts to better understand them, and estimate properties when data are unavailable. The latter has been important in the Earth sciences, starting with my prediction of the elastic constants of silicate perovskite, the most common mineral in the Earth, before they were measured. This project will constrain properties of major problematic minerals, melts, and aqueous fluids crucial to modelling of the Earth, including equations of state, phase transitions, electrical and thermal conductivity, chemical diffusivity, and viscosity and rheology. This project will concentrate on iron and other transition metal bearing Earth materials, for which conventional electronic structure methods are inadequate. Whereas properties of closed-shell atomic systems and simple met-als can now be computed to accuracy limited only by available computing time, open-shelled systems have been problematic. Standard methods give FeO as a metal, but it is an insulator. My recent work on FeO showing that it becomes metallic under lower mantle conditions is requiring reconsideration of many areas in geophysics, ranging from heat flow from the core to the mantle, and fluctuations in the length of the day. We will apply dynamical mean field theory (DMFT) within an accurate framework and ground state Quantum Monte Carlo (QMC DMC) to compute properties of iron-bearing minerals and melts and their impact on the Earth’s behaviour. We will simulate C-H-O fluids to understand slab dewatering and mantle fluids. We will study useful technological materials and design new ones exploiting their synergy with Earth materials. These projects will boost our understanding of the Earth and develop new useful materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.