Obiettivo
Ergodic theory is the analysis of probabilistic or statistical aspects of deterministic systems. Roughly speaking, deterministic systems are those that evolve without any randomness. Nevertheless, the probabilistic approach is appropriate since specific trajectories are unpredictable in “chaotic” systems. At the other extreme, stochastic systems evolve in a random manner by assumption.
One of the main topics of this proposal is to investigate how separation of time scales can cause a fast-slow deterministic system to converge to a stochastic differential equation (SDE). This is called homogenization; the fast variables are averaged out and the limiting SDE is generally of much lower dimension than the original system. The focus is mainly on situations where the SDE limit is driven by Brownian motion, but SDEs driven by stable Lévy processes are also of interest. Homogenization is reasonably well-understood when the underlying fast-slow system is itself stochastic. However there are very few results for deterministic fast-slow systems. The aim is to make homogenization rigorous in a very general setting, and as a byproduct to determine how the stochastic integrals in the SDE are to be interpreted.
A second main topic is to explore the idea that anomalous diffusion in the form of a superdiffusive Lévy process arises naturally in odd dimensions but not in even dimensions. The context is pattern formation in spatially extended systems with Euclidean symmetry, and this dichotomy can be seen as an extension of the classical Huygens principle that sound waves propagate in odd but not even dimensions. For anisotropic systems (where there are translation symmetries only), the situation is simpler: chaotic dynamics leads to Brownian motion and weakly chaotic dynamics (of intermittent type) leads to a Lévy process. However in the isotropic case (rotations and translations), anomalous diffusion is suppressed in even dimensions in favour of Brownian motion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.