Obiettivo
"The objective of the proposed research in mathematical physics is to study the quantum theory of matter from a mathematical perspective. We will consider systems ranging from the tiny scale of atoms over macroscopic everyday matter to the gigantic scale of stars. Despite the range in scale, these systems may all be described by many-body quantum physics. Our aim is to rigorously understand their stability and structure, in particular, exotic phenomena such as Bose-Einstein condensation, superconductivity, superfluidity, and special low-dimensional behavior. The ultimate goal is to understand the full many-body theory but we will also investigate simpler approximate models such as Bogolubov’s model for superfluidity, Bardeen-Cooper-Schrieffer (BCS) and Ginzburg-Landau (GL) models of superconductivity, and the Hartree-Fock model of atoms and molecules. The role of such models is two-fold. On one hand they are of independent interest. On the other hand and more importantly they may give information about the many-body theory. This is true to the extent we can estimate the degree to which they approximate in appropriate limits.
From a mathematical point of view our approach is variational. All the theories we consider are formulated in terms of energy functionals. The full many-body theories are linear but due to the essentially uncontrolled number of variables they are extremely complicated. The approximate models are non-linear. Surprisingly they are nevertheless significantly simpler due to the reduction in degrees of freedom. Often the limits correspond to semiclassical limits for spectral problems.
Examples of specific goals that we will pursue are
*Establish the thermodynamic properties of matter coupled to electromagnetic fields
*Derive GL theory as a limit of BCS theory
*Estimate ionization energies of large atoms and molecules
*Derive spectral estimates of Lieb-Thirring type for 2D anyons
*Derive semiclassical expansions for problems with low regularity"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.