Obiettivo
The physical conditions of molecular gas in galaxies, and the impact of star formation and AGN on these conditions and on the emergent stellar IMF, are overarching themes in astrophysics. We are entering an era where numerical simulations of turbulent molecular gas can be informed and constrained by observations of such gas. I propose to investigate, theoretically and observationally, the impact of merger-driven star formation during a vital period in cosmic history, 1 < z < 3, when much of today’s stellar mass was formed. It is here that we must study Larson’s star-formation laws, and turbulence-regulated aspects of star formation, and look for possibly dramatic differences in the initial conditions of star formation, and the different IMF these may impose. These galaxies were significantly more gas-rich and turbulent than local starbursts, with different fragmentation histories and higher star-formation-rate densities (so more cosmic rays). They should yield cleaner signatures of a top-heavy IMF than local starbursts, where periods of ordinary star formation may have diluted such signatures. I will exploit strongly lensed starbursts to study powerful diagnostic rest-frame FIR cooling lines with Herschel's FTS and map velocity fields with JVLA/ALMA, moving beyond studies of integrated galaxy properties to study the activity within starbursts on sub-kpc scales, distinguishing between fueling mechanisms and testing Larson's relations. At this level of sophistication, the analysis of the ISM at z > 1 begins to be comparable to that possible at z ~ 0. Abundances - probed by multi-species, multi-J isotopologues and molecular diagnostics - will reveal the dominant form of nucleosynthesis enriching their ISM, and gravo-turbulent MHD simulations of gas fragmentation in cosmic-ray-dominated regions will determine how turbulent energy injection affects merger-driven systems, producing IMF libraries as functions of ISM conditions to determine the cosmological consequences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.