Obiettivo
The fast-pacing development of nanosciences and nanotechnologies is due to their great potential in improving the quality of life and in creating novel knowledge-based sustainable processes. This unprecedented "nano-pollution" may in fact pose risks to human (manufacturers and end-users) and animal health that we cannot evaluate at present because of the complete lack of appropriate instruments and bioassays. The DIPNA project aims at creating and validating these instruments and assays, and to propose to the EU and international communities new parameters for detection of nanopollution and evaluation of occupational nanotoxicology, in order to promote prevention and nanosafety in manufacturing and handling.
In this novel, multidisciplinary, multination al research project it will be developed a precise knowledge on nano-immunotoxicity, i.e. the impact of nanoparticles and nanopollution in general on human defence cells. This knowledge will be validated in comparison with nano-genotoxicity and nano-carcinogenicity, i.e. studying in parallel the activity of nanoparticles in a standardised transformation assay in vitro, to predict the potential pathological risks of exposure to nanoparticles for human health.
The project will be divided in 6 workpackages:
1. Production and physico-chemical characterisation of nanoparticles;
2. Evaluation of NP interaction with human defence cells: selection of representative cell systems;
3. Evaluation of one-to-one NP-cell interaction: definition of threshold and do se-dependent effects;
4. Evaluation of chronic and repeated exposure: eco-nanotoxicity;
5. Field validation and development platform;
6. Coordination, management, training, and public awareness.
The scientific knowledge gained during this project will provide the ground for a development platform, aiming at standardising and field-validating prototypic assays and related instruments for biodetection of nanoparticle-associated health risks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.