Obiettivo
"The amount of personal data stored in digital form has grown tremendously. All aspects of our lives are concerned. Our data include family pictures, insurance documents, bills and receipts, health records, cryptographic keys, electronic identities, certificates, and passwords. We store and process them on several personal devices as well as in the cloud via services such as Flickr or Facebook. Managing these data is challenging: they have to be updated, backed up, synchronised across devices, and shared. In case of emergency, health records must be accessible to doctors or designated family members. Many of these data are sensitive, but adequately protecting them is virtually impossible for private users with current tools.
Encrypting data makes managing them only harder. It destroys much of the functionality that users have come to expect such as synchronising and sharing; mismanagement of encryption keys might even render data illegible to the owner himself.
Our goal is to develop fundamentally new cryptographic primitives, protocols, and policy languages that let human users deal with cryptographic keys and encrypted personal data. We will invent mechanisms that 1) enable humans to securely store and retrieve cryptographic keys based on a single human-memorisable password, on biometrics, on hardware tokens; 2) enable end users to manage their various cryptographic keys and encrypted data via these keys; and 3) enable users and cloud hosts to perform useful operations on encrypted data without needing to decrypt. Our mechanisms will run on resource-constrained devices, i.e. they will be efficient and yet secure in the sense that they provide security guarantees, especially in the presence of untrusted cloud hosts.
Our basic cryptographic research aims at infusing growth of a research community around protection mechanisms for end-user keys and data and to initiate follow-up collaborative projects to deploy our theoretical results in the real world"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8803 RUESCHLIKON
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.