Obiettivo
Legionella pneumophila is the causative agent of a severe form of pneumonia known as Legionnaires’ disease. Legionella utilizes a type IV secretion system, encoded by the dot/icm gene cluster, to secrete circa 300 effectors that highjack host cellular function to allow the bacterium to live intracellularly inside macrophages. Although the molecular basis of effector function has been elucidated for a small number of effectors, there remain a large number of effectors for which no function has been ascribed. Moreover, when function is known, the host target to which the effector binds has not always been identified. Finally, when effector function and target are known, the molecular basis of effector-target interaction often remains to be determined. This proposal aims to address these issues using a structural biology approach. Another issue addressed by this proposal is the structural and molecular characterisation of the Dot/Icm type IV secretion system responsible for effector secretion through the double membrane of Legionella. Therefore, we propose here three complementary lines of research: i- using a structural biology approach, we will determine the structures of functionally-uncharacterised Legionella effectors in order to derive their function; any function derived from structure will be validated by Professor Craig Roy, a leading researcher in the field of Legionella infection. ii- when/once the effector’s target is known, we will investigate the molecular basis of effector-target interaction by determining the structure of the binary effector-target complexes. iii- we will investigate the structure of the secretion apparatus that is responsible for secreting effectors through the Legionnella membrane. This proposal will greatly enhance our knowledge of the various mechanisms used by pathogenic bacteria to develop intra-cellularly in humans, and provide the basis for drug design efforts aiming at neutralizing Legionella infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 7HX London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.