Obiettivo
Neural circuitry underlies human behavior in all of its forms. High-level ‘Executive’ regions such as the prefrontal cortex (PFC) are the subject of particular interest as functional imaging, electrophysiological, and post-mortem studies have shown cellular and neurophysiological abnormalities in these regions associated with psychiatric disorders (e.g. schizophrenia, mood disorders, and addiction). The prefrontal cortex is one of the most highly interconnected regions of the brain, integrating inputs from widespread cortical and subcortical regions and transmitting information to an equally diverse set of targets. Major sources of synaptic input into the PFC include the thalamus and the hippocampus, which convey sensory, contextual and spatial information to be processed in the PFC and guide decision making and goal-directed behavior. A direct synaptic connection between the ventral hippocampus and the prefrontal cortex has been proposed to subserve the synchronization of activity between these two regions in defined behavioral states. Recent studies have indicated that the organization of PFC neurons that receive direct hippocampal input might support the entrainment of PFC activity to hippocampal theta oscillations. The goal of this proposal is to identify the prefrontal neuron population which receives direct hippocampal input and test the contribution of these neurons to cognitive processing and emotional states. Using an innovative combination of imaging approaches, electrophysiology and optogenetic techniques, we will first quantify the functional properties of hippocampal-prefrontal synapses and then examine the effects of neuromodulation on the properties of these synapses. Finally, through trans-synaptic labeling we will directly manipulate the activity of cells receiving monosynaptic hippocampal input and test the hypothesis that hippocampal-prefrontal theta phase-locking plays an important role in cognitive processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.