Obiettivo
Recent field studies indicate an active biogeochemistry within sea ice. The latter is characterized by significant primary production, large loads of iron, and fluxes of climatically significant biogases, namely carbon dioxide (CO2) and dimethyl-sulfide (DMS). The role of sea ice in the carbon cycle and climate system via a large-scale action on ocean biogeochemistry is relatively poorly studied, potentially important and missing in Earth System Models.
In this project, it is proposed to explore this role, in particular via an impact on carbon and iron cycles. The specific contribution of the relevant processes on carbon production and export at depth – be those processes physical (light, vertical mixing) or biogeochemical (nutrients, release of micro-algae, iron, heterotrophic feeding) – will be studied. In addition, an attempt to quantify the uncertainties associated with under-sampling and poor understanding of the processes involved will be made.
The proposed analysis relies on a synthesis of existing observation data in both Polar Regions, on the development of numerical modeling tools, and on the analysis of numerical simulations both at local and global scales. In particular, the role of the specific processes at work will be studied via sensitivity experiments. The modeling tools include: (i) a one-dimensional sea ice model for the study of local-scale processes and (ii) NEMO, a numerical modeling system of the blue, white and green ocean (ocean, sea ice, and biogeochemistry) at large scales. As this ocean modeling system is part of a state-of-the-art climate model, it will be further possible to evaluate the role of sea ice on carbon cycle and climate.
The project should take part into the reduction of uncertainties on climate and carbon cycle-climate projections in the Polar Regions and orient future observation campaigns. By directly implementing the developments directly in NEMO, this project should benefit to a wide community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.