Obiettivo
Biofunctionalization of materials for application in regenerative medicine constitutes a constantly expanding field that will introduce revolutionary changes in classical healthcare and drastically improve the quality of life of patients. In recent years, extensive research has focused on the development of new biomaterials with the ability to restore damaged parts of the body and enhance tissue regeneration. However, much of this challenging area of research remains to be explored. This is the case of orthopedic and dental implants, where a poor biointegration of implant materials is associated with limited long-term medical outcomes and implant failure. To overcome this issue, strong and stable biochemical and mechanical interaction between the implant surface and the surrounding bone tissue are required after the implant surgery.
This research project aims to design, develop and investigate novel biofunctionalized metallic materials (low elastic modulus Ti alloys) for their application as biomedical devices for bone osseointegration and regeneration. Functional biomolecules with defined bioactive motifs to selectively enhance cell adhesion and improve biointegration, as well as with antibacterial properties, will be immobilized covalently on the metal surface by using organosilanes as crosslinker molecules. Biofunctionalized surfaces will be fully characterized for physical properties, chemical composition and biological activity. In vitro biological studies will include adhesion, proliferation and differentiation of mesenchymal stem cells. The biomaterials displaying the best biological profiles will be implanted in minipigs to investigate their osseointegration properties in vivo and their potential to be used in the clinics.
This research project proposes a highly multidisciplinary approach combining high quality and excellence in the fields of Chemistry, Biochemistry and Material Science to overcome a major challenge in Medicine currently not addressed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia implantologia dentale
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.