Obiettivo
We propose to study how information about objects and events in the environment can be reconstructed from collections of signals each arising from a small portion of space and/or time. The brain is continually faced with this task: eg, each retinal photoreceptor responds to light from a small bit of space compared with the size of real-world objects. In the time domain, early sensory neurons (visual, auditory and tactile) signal only instantaneous external stimuli, leaving the brain with the task of reconstructing events that extend over time (eg, speech). Neural computation of global constructs from local signals is therefore fundamental and ubiquitous, yet our understanding of it is still rudimentary. We will use neural modeling to study the topic. We have two specific goals, addressing two tasks which we have previously characterized experimentally, behaviorally and with brain imaging. (i) Recover the global motion of objects from local motion signals. For example, a spinning wheel's global motion corresponds to a single quantity, its angular velocity; but each point on it generates a local motion signal of a different direction and speed. The task is further complicated since other nearby local motion signals may arise from independently moving objects. The modeling will implement and test our theory that global motion computation is achieved by continual neural computation between two modules, one specializing in integration and the other in segmentation. (ii) Build models of neural networks with a hierarchical organization of Temporal Receptive Windows (TRWs). Defining a neuron's TRW as the length of time prior to a response during which sensory information can affect that response, we have recently shown that the brain is organized with a hierarchy of TRWs, ranging from 3 sec in sensory areas to 40 sec in higher cortical areas. The models will be used for studying basic properties of such networks and for starting to apply them to real-world tasks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.