Obiettivo
Random walk in random environment (RWRE) is one of the standard models in the study of random media. Originally motivated by molecular biology applications and subsequently used in the modeling of disordered systems, it has been a constant source of fascinating mathematical phenomena and challenging open problems over the last four decades. The theory of large deviations is a cornerstone of modern probability, with applications to statistical mechanics, information theory, control engineering, risk management and many other fields.
The main goal of the proposed project is to attain a clear and detailed understanding of the large deviation properties of multidimensional RWRE. The objectives can be summarized as follows: (i) Obtain simple expressions for the quenched and the averaged large deviation rate functions. (ii) Compare these rate functions and find a formula that links them. (iii) Identify the dynamics of the walk when it is conditioned to have an atypical velocity. (iv) Characterize when the new dynamics is obtained from the original one by a simple change of measure. (v) Find the ergodic invariant measure on environments from the point of view of the particle under such a conditioning.
The project will build on the past accomplishments of the researcher on this topic and will involve variational formulas for the rate functions and their minimizers. The researcher will start by studying directed RWRE and focus on specific environment distributions. He will then consider general distributions and adapt the results to ballistic undirected walks by making use of regeneration times. The techniques are robust, they also cover polymers in random environments, and are likely to shed light on the open problem of strong vs. very strong disorder. The project has applications to some of the most active areas of probability theory, statistical mechanics, mathematical physics, and stochastic PDEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.