Obiettivo
Biodiversity on Earth ultimately depends on the origin of species by natural selection. Important driving forces of diversification are the evolutionary processes between parasites and their hosts.
The obligate ectoparasitic Laboulbeniales fungi are associated with arthropods. Only some ant species are known hosts, and of only five species of these fungi. Of these five species, only Rickia wasmannii and Laboulbenia camponoti were known from Europe, until recent records of the exotic L. formicarum. These fungi are understudied in Europe and the few references about them are mostly records from new regions. Publications about the physiological and behavioural effect of these fungi on their ant hosts are not available but I hypothesise their strong evolutionary effect on the ants and vice versa. Based on the relatively easy laboratory culturing of ant colonies and to the large proportion of infected individuals within infected ant nests, ants are excellent model organisms to study the interaction of Laboulbeniales fungi with their hosts. Such general principles can potentially help also understand the adaptation mechanisms of other parasite populations to their hosts.
My aim is to provide hitherto missing basic knowledge about the ant-Laboulbeniales system, and to foster deeper study of this interaction. My research will include distribution mapping, investigation of the transmission between ant colonies and testing the physiological and behavioural effect of these fungi on ant colonies. The results can be relevant for conservational questions (e.g. the rarity of R. wasmannii and L. camponoti, if they need any protection; or the effect of the exotic L. formicarum on the native ant species).
This project will enable me to introduce new methods (e.g. GC-MS) and the research atmosphere acquired in Copenhagen (during a Marie Curie IEF), to learn new methods (e.g. SEM), and to collaborate with researchers across Europe, which will benefit my research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
4032 Debrecen
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.