Obiettivo
Despite decades of intense research, HIV and other retroviruses retain still surprisingly obscure features, which we need to understand. One of these features concerns Nef, a pathogenic factor of primate lentiviruses, crucial for virus replication and disease progression. This is a challenging lentiviral molecule, because of its extraordinary multifunctionality. If we know relatively well how Nef downregulates cell surface receptors, or activates T-cells and macrophages, we still do not understand how it promotes the infectivity power of virus particle. When HIV is derived from lymphoid cells, up to 98% of its infectious capacity can depend on Nef being expressed in producer cells, but we do not know how this occurs.
Despite its many functions already known, in Nef there is space for another activity which has gone unnoticed until now. I have recently unveiled the ability of Nef to increase HIV resistance, up to 50-fold and very specifically, to one of the most powerful and broad classes of neutralizing antibodies. This feature is genetically separable from other activities of Nef, and given its potential implications for pathogenesis in vivo, it deserves immediate attention.
While Nef is only present in primate lentiviruses, I have discovered that the activities on virus infectivity and neutralization are not unique to HIV and SIV, but also exerted by gammaretroviruses via a molecule called glycosylated gag (Glycogag) which has no sequence relation with Nef. I have recently shown that the two unrelated proteins share impressive functional similarity, which indicates a compelling case of convergent evolution and open the possibility that Nef and Glycogag are part of a novel class of fundamental retrovirus infectivity factors.
The research proposed here intends to unveil how these factors work and to reveal the significance of their role in vivo, to hopefully identify new strategies to fight virus infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.