Obiettivo
The demand for healthier and low-calorie foods is increasing worldwide. Galactooligosaccharides and fructooligosaccharides are considered to be naturally-occuring prebiotics because they can selectively stimulate the growth of beneficial bacteria in the colon, and thus, improve host health. These oligosaccharides (OS) also have excellent technological properties regarding to viscosity, stability, solubility, and taste. A common weakness of the current OS production technologies is the incomplete bioconversion that results in a carbohydrate mixture consisting of a considerable amount of residual disaccharides and monosaccharides. Further purification of this mixture involves complex, high-cost and low-yield technologies that restricts the application of OS in low-calorie food formulations.
This 4-year research project is devoted to the development of a novel technology for manufacturing low-calorie, value-added beverages that have beneficial health effects. The proposed technology has two key steps. First, the sugars present in cheap and abundant feedstocks available within the EU, such as whey and molasses, are partially converted into valuable OS. Then, the obtained saccharide mixtures are further processed in a selective fermentation step using appropriate microorganisms that are capable of utilizing mono- and disaccharides but lack the power to hydrolyze OS to a higher extent. The utilized carbon source is not wasted but required for giving rise to odour and taste constituents. The resulting mildly sweet product has a prebiotic function due to the presence of remaining OS.
This highly multi-disciplinary research gathers new experimental data, involves 'state of the art' experimental and theoretical analysis on fundamental phenomena and their implications to real-life systems, and attempts to identify process designs, that have promising potential for industrial implementation, taking into account technical, economical and environmental impact tradeoffs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1093 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.