Obiettivo
The overall goal of COMETHA Project is the construction and operation of an integrated precommercial industrial facility for the production of 80,000 t/y of second generation bioethanol starting from lignocellulosic biomass (ethanol plant conversion yield: from 4.3 to 1) at Porto Marghera (VE, Italy). The plant will be the first in its kind at pre-commercial scale and will validate the innovative Biochemtex PROESA technology, already tested at pilot scale and in the next future through the operation of a 40,000 ton/y cellulosic ethanol Demo plant in Crescentino (start-up 2013). With the support of Venice Town and petrochemical companies, the realization of the Marghera 2G flagship will provide data for commercial scale-up and it serves as a vehicle for ongoing renewable technology improvement and bioethanol market deployment. The project will address the development of the sustainable biomass supply chain based on c.360,000 tonnes of lignocellulosic biomass per year derived from the Region of Veneto, such as dedicated perennial crops (Arundo donax) and agricultural residue (corn stover, the most suitable feedstock for bioethanol production in the considered geographical scenario). The COMETHA project will focus on demonstrating the second generation process steps in an integrated industrial scale biorefinery, including key innovative units (such as innovative proprietary pretreatment, SSCF with the use of novel high performance enzymes and modified MOs, high efficiency integrated distillation and dehydration system, valorisation of secondary streams and process integration). Moreover, a preliminary and detailed LCA of the bioethanol flagship plant for both Arundo donax and corn stover will demonstrate a substantial reduction in terms of GHG emissions of the 2G ethanol with respect to gasoline (82% and 86% respectively): this will certificate the respect of the scientific and technological quality criterion and the sustainability of Biochemtex PROESA technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15057 Tortona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.