Obiettivo
The continuous migration of immune cells to lymph nodes (LN) is of utmost importance for the induction of both protective immunity as well as immunological tolerance. Despite this pivotal role, little is known regarding migration paths and the molecular cues regulating homing of immune cells that arrive via afferent lymphatic vessels to LN. This conspicuous lack of knowledge is primarily due to profound technical limitations. My team and I have recently developed a highly innovative technique of micromanipulator-guided injections into afferent lymph vessels that drain into the popliteal LN of living mice allowing precise delivery of very low numbers of cells into a LN. This approach, in combination with multicolor 2-photon in vivo microscopy, will now allow new and ground-breaking insights in routes, cellular and molecular mechanisms that regulate entry of cells reaching LNs via afferent lymphatics. Specifically, we aim to 1) characterize the homing potential of lymph-derived naïve B cells, naïve CD8 T cells, and regulatory T cells and study their contribution to LN homeostasis; 2) initiate and quantify primary immune responses to model antigens as well as pathogens mediated by naïve T cells that homed to LN via afferent lymphatics; 3) characterize memory immune responses mediated by different subpopulations of effector/memory cells that homed to LN via afferent lymphatics; 4) study the role of neutrophilic and eosinophilic granulocytes in adaptive immune responses; 5) identify homing molecules and mechanisms that allow DCs and metastasizing tumor cells to penetrate the floor of the LN subcapsular sinus.
Results obtained from these studies will provide fundamentally new insights in processes that regulate immune cell homing to LN and the induction of primary and recall memory immune responses. Furthermore, this information will build a broad basis for the development of novel vaccination strategies and to understand how to interfere with tumor spread to LNs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.