Obiettivo
How and when eukaryotes evolved remain major open questions. Also the phylogenetic relationships and the emergence order of major eukaryotic lineages remain unresolved, despite progress in phylogenomic analyses based on genome and transcriptome data across the eukaryotic tree. However, this information is biased towards multicellular taxa. Yet, environmental molecular analyses have uncovered a vast diversity of protists (broadly, microbial eukaryotes), many of which have uncertain phylogenetic position. Phylogenomics also suggests that endosymbiosis (e.g. mitochondrial acquisition) played a key role in eukaryotic evolution, shaping their genomes and leading to innovations. The first eukaryotes likely evolved in anoxic or transition-to-oxic (suboxic) environments, which may hold clues as to the occurring selective constraints, prior to colonizing new niches thanks to oxygen-respiring mitochondria. Despite so, little is known about the diversity and mode of evolution of eukaryotes in suboxic worlds, including microbial mats and stromatolites, where many inter-species interactions are likely to exist. I propose an integrative interdisciplinary approach to gain significant knowledge about early eukaryotic evolution according to the following hypotheses: i) High diversity suboxic environments, such as microbial mats, hide novel divergent protist lineages. ii) The study of natural fossilization processes of microbial eukaryotes in calcifying microbial mats such as stromatolites will lead to the definition of biosignatures in the past fossil record and to establish reference dates for the origin of eukaryotes and/or particular eukaryotic taxa. iii) Phylogenomic analysis of divergent protist lineages from suboxic environments will help resolving the eukaryotic tree of life and dating major splits in eukaryotic lineages. iv) Protist symbiosis with prokaryotes is widespread in suboxic worlds and that (endo)symbiotic-gene transfer has an important impact in protist evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.