Obiettivo
This project has the ambitious goal of providing new groundbreaking information on a poorly known, yet critical stage of the life of any animal, the EARLYLIFE. The originality and novelty of EARLYLIFE is to combine two fields in ecology generally considered independently: foraging ecology and demography.With the data obtained for a range of marine predators with contrasted life histories I will be in a position to test several long lasting hypotheses in ecology, in particular on the causes of mortality of young animals, learning abilities, as well as on the significance of delayed maturity in long lived animals. Ultimately the project will allow a robust evaluation of the potential effects of global changes on young animals, and its consequences for population dynamics and conservation of marine air breathing predators.
I will carry out EARLYLIFE in three steps, with my CNRS research group that brings together top researchers with complementary specialties and skills in animal tracking, foraging ecology, demographic modeling. First, using newly developed state of the art developments in bio-telemetry, bio-logging and biochemical markers, I will study for the first time the foraging ecology (movement, habitat, energetic, diet) of 13 species of seabirds and seals during their first years of life at sea after independence. This will allow estimating critical parameters such as the timing and causes of death, the spatial variation in mortality, as well as the extent of improvement in foraging skills at early stages. Second I will model the ontogenic changes occurring during the early stage of life, and contrast them with the foraging abilities of mature animals using our tracking data base. Finally, using our unique long term demographic data base I will examine to what extent, and how, environmental variability affects juvenile mortality, and models the potential effects of climate change and human activities on population dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.