Obiettivo
A cell’s decision to die is governed by multiple input signals received from a complex network of programmed cell death (PCD) pathways, including apoptosis and programmed necrosis. Additionally, under some conditions, autophagy, whose function is mainly pro-survival, may act as a back-up death pathway. We propose to apply new approaches to study the molecular basis of two important questions that await resolution in the field: a) how the cell switches from a pro-survival autophagic response to an apoptotic response and b) whether and how pro-survival autophagy is converted to a death mechanism when apoptosis is blocked. To address the first issue, we will screen for direct physical interactions between autophagic and apoptotic proteins, using the protein fragment complementation assay. Validated pairs will be studied in depth to identify built-in molecular switches that activate apoptosis when autophagy fails to restore homeostasis. As a pilot case to address the concept of molecular ‘sensors’ and ‘switches’, we will focus on the previously identified Atg12/Bcl-2 interaction. In the second line of research we will categorize autophagy-dependent cell death triggers into those that directly result from autophagy-dependent degradation, either by excessive self-digestion or by selective protein degradation, and those that utilize the autophagy machinery to activate programmed necrosis. We will identify the genes regulating these scenarios by whole genome RNAi screens for increased cell survival. In parallel, we will use a cell library of annotated fluorescent-tagged proteins for measuring selective protein degradation. These will be the starting point for identification of the molecular pathways that convert survival autophagy to a death program. Finally, we will explore the physiological relevance of back-up death mechanisms and the newly identified molecular mechanisms to developmental PCD during the cavitation process in early stages of embryogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.