Obiettivo
When an adult mammal acquires new skills and new knowledge, the degree to which transition will occur from temporary to permanent memories of such events is governed by factors such as emotional weight and importance of the experiences for survival. To execute the necessary structural synaptic reorganisations needed to permanently embed novel memories in the brain, a complex and precisely orchestrated molecular machinery is activated. We have found that rapid down-regulation of Nogo receptor 1 (NgR1) is one key element needed to allow permanent memories to form. Thus, our MemoFlex mice, with inducible overexpression of NgR1 in forebrain neurons, are severely impaired with respect to the ability to form lasting memories. When transgenic NgR1 is turned off in these mice, the ability to form lasting memories is restored. Several other genes are also involved in the process of consolidation of memories, including prompt activity-driven upregulation of BDNF. Very recently, we have discovered that Lotus, a newly identified negative regulator of NgR1, is also upregulated by activity, thus providing additional efficacy to the process of causing nerve endings to become temporarily insensitive to Nogo when plasticity is needed. Based on our experience with neurotrophic factors and the Nogo signaling system, and using additional transgenic mouse models, including the mtDNA Mutator mouse with premature, yet typical aging, NgR1 KO mice and mice modeling neurodegenerative diseases (such as APPSwePSEN mice and our MitoPark mice to model aspects of Alzheimer’s and Parkinson’s disease, respectively) we will examine the formation of lasting normal and pathological (addiction, posttraumatic stress disorder) memories in adult and aging individuals with and without additional neurodegenerative genotypes known to include cognitive impariment. This research will further the understanding of mechanisms behind memory dysfunction and help the design of memory-improving stratetegies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.