Obiettivo
Understanding the origins and evolution of the highly diverse body plans of the ~30 distinct phlya that make up the animal Kingdom is a major programme in biology. Recent research in my lab has demonstrated the existence of a new phylum of animals with a unique bodyplan - the Xenacoelomorpha - whose evolutionary origins are particularly surprising and highly contentious.
Our work has elevated these very simple worms from a lowly position at the base of the animal tree to a place right within a group of highly complex animals called the deuterostomes. The deuterostome ‘super-phylum’ includes three other major animal body architectures: the phyla Chordata (including Humans), Echinodermata (starfish and sea urchins) and Hemichordata (acorn worms).
All species within the phylum Xenacoelomorpha appear to have lost almost all features that define them as deuterostomes implying a history of extreme evolutionary simplification and loss. The research I propose aims to understand the extraordinary evolutionary path that led to this bizarre phylum of worms and give deep new insights into the origins of phyla.
We will use diverse techniques to study the morphology, ultrastructure, embryogenesis and developmental genetics of the Xenacoelomorpha to get a much clearer picture of the extent to which their phenotype is simplified.
In parallel we will undertake ab initio sequencing of the genomes of three species of xenacoelomorphs and perform comparative genomics across all deuterostome phyla to discover the genotypic correlates of their phenotypic innovations.
In a reversal of the standard evolutionary approach which moves from morphology to genetics, we will use our genomes to discover the genetic novelties associated with all groups of deuterostome and then use data on gene function to link these novelties to their novel biological functions.
Our ultimate goal is to uncover the links between genotypic and phenotypic novelty in the evolution of the deuterostomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.