Obiettivo
Bacterial biofilms are the primary cause of chronic infections and of resulting infection relapses. To be able to interfere with bacterial persistence it is vital to understand the molecular details of biofilm formation and to define how motile planktonic cells transit into surface-grown communities. The nucleotide second messenger cyclic di-guanosinemonophosphate (cdGMP) has emerged as a central regulatory factor governing bacterial surface adaptation and biofilm formation. Although cdGMP signaling may well represent the Achilles heel of bacterial communities, cdGMP networks in bacterial pathogens are exquisitely complex and an integrated cellular system to uncover the details of cdGMP dynamics is missing.
To quantitatively describe cdGMP signaling we propose to exploit Caulobacter crescentus, an organism with a simple bimodal life-style that integrates the sessile-motile switch into its asymmetric division cycle. We aim to: 1) identify the role and regulation of all diguanylate cyclases and phosphodiesterases that contribute to the asymmetric cellular program with the goal to model the temporal and spatial distribution of cdGMP during development; 2) identify and characterize cdGMP effectors, their downstream targets and cellular pathways; 3) elucidate how cdGMP coordinates cell differentiation with cell growth and propagation; 4) unravel the role of cdGMP as an allosteric regulator in mechanosensation and in rapid adaptation of bacteria to growth on surfaces; 5) develop novel tools to quantitatively describe cdGMP network dynamics as the basis for mathematical modeling that provides the predictive power to experimentally test and refine important network parameters. We propose a multidisciplinary research program at the forefront of bacterial signal transduction that will provide the molecular and conceptual framework for a rapidly growing research field of second messenger signaling in pathogenic bacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia batteriomi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.