Obiettivo
Neurons make long-distance connections with synaptic targets via axons. These axons survive throughout the lifetime of an organism, often many years in mammals, yet how axons are maintained is not fully understood. Recently, we provided in vivo evidence that local mRNA translation in mature axons is required for their maintenance. This new finding, along with in vitro work from other groups, indicates that promoting axonal protein synthesis is a key mechanism by which trophic factors act to prevent axon degeneration. Here we propose a program of research to investigate the importance of ribosomal proteins (RPs) in axon maintenance and degeneration. The rationale for this is fourfold. First, recent genome-wide studies of axonal transcriptomes have revealed that protein synthesis (including RP mRNAs) is the highest functional category in several neuronal types. Second, some RPs have evolved extra-ribosomal functions that include signalling, such as 67LR which acts both as a cell surface receptor for laminin and as a RP. Third, mutations in different RPs in vertebrates cause unexpectedly specific defects, such as the loss of optic axons. Fourth, preliminary results show that RP mRNAs are translated in optic axons in response to trophic factors. Collectively these findings lead us to propose that locally synthesized RPs play a role in axon maintenance through either ribosomal or extra-ribosomal function. To pursue this proposal, we will perform unbiased screens and functional assays using an array of experimental approaches and animal models. By gaining an understanding of how local RP synthesis contributes to axon survival, our studies have the potential to provide novel insights into how components conventionally associated with a housekeeping role (translation) are linked to axon degeneration. Our findings could provide new directions for developing therapeutic tools for neurodegenerative disorders and may have an impact on more diverse areas of biology and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.